RECENSIONI E COMMENTI
Anche i miei libri nascono come una grande avventura creativa. Inizio a pensare al primo libro di fiabe interattive dopo anni che sperimento questo strumento a scuola con i bambini. Ho portato diverse fiabe nei corsi di formazione per operatori teatrali per bambini e poi, dopo il riscontro positivo con i corsisti che hanno iniziato ad utilizzare le fiabe nei propri percorsi con i bambini, ho deciso di raccogliere alcune fiabe nel primo libro. E' nato così Io racconto..tu ascolti..insieme giochiamo! quasi come una scommessa, senza troppe aspettative. E' stato coinvolgente scriverlo e mi sono divertita molto. Ho cercato di strutturarlo con l'idea di trasferire sulla carta, oltre alla fiaba in sè, il percorso espressivo e teatrale che dalla fiaba si sviluppa.

Così ho deciso di lavorare al secondo libro Ancora racconto.. inserendo altre fiabe interattive ideate da me, affidando le illustrazioni ad Alessandra Liberato e approfondendo la parte pedagogica: teatro, narrazione e corpo, globalità dei linguaggi, attività sensoriali.
Nel libro c'è anche un contributo prezioso, il racconto dell'insegnante Paola Ciccarese, che ha sperimentato le fiabe a scuola con il suo gruppo classe.
Anche questa volta sono arrivati commenti positivi, recensioni inaspettate e molto belle, presentazioni del libro in diverse librerie, contatti diretti con coordinatrici interessate al libro e al progetto delle fiabe interattive. Anche questa volta il libro viaggia di scuola in scuola, portando con sé le sue fiabe e tante idee pronte a generare spazi di narrazione, nuove idee, infiniti percorsi creativi..


Riporto in questo spazio alcuni commenti, pensieri, recensioni relative ai miei libri per condividere questa esperienza con voi.
E poi a novembre 2015 è uscito il Quaderno Didattico Lo Spazio Teatro Gioco incentrato sul fare teatro con i bambini della scuola dell'infanzia. E' una sintesi molto densa che racchiude molte delle mie ricerche espressive e pedagogiche, specifiche per l'età di riferimento 3-6 anni. Sono gli anni della scoperta, della sperimentazione piena del gioco simbolico, del "faccio finta". La narrazione è strumento prezioso per raccontare e raccontarsi. La narrazione spesso diviene drammatizzazione, gioco dei ruoli da interpretare per apprendere nuove modalità di comunicazione. Così, nel libro Lo Spazio Teatro Gioco propongo un'idea strutturale chiara per sviluppare un percorso teatrale con i bambini, ricco di attività e giochi con il corpo e con la voce. I Quaderni Didattici mi stanno dando molto in termini di riscontro e gratificazione! Sono tante le insegnanti che mi scrivono per ringraziarmi, e questo è sempre una grande soddisfazione per me.
E poi, eccolo, un nuovo progetto, molto molto colorato! L'unione di due grandi passioni: la narrazione e il disegno. Nell'estate 2015 mi metto a scrivere una fiaba incentrata sul potere della fantasia. L'idea l'avevo già elaborata da tempo e messa in atto anche con i bambini. Decido però di "scriverla" per pubblicarla e, quasi per gioco, inizio a disegnare i personaggi e gli scenari della storia. Nasce la fiaba illustrata Samuel e Gaia nel paese della fantasia , pubblicata a dicembre 2015. Si rivolge ai bambini dai 3 ai 7 anni circa. E' una fiaba molto fantasiosa che si sviluppa in un percorso espressivo e teatrale: si viaggia nel Regno del Corpo, della Voce e dei Colori. L'ultima parte del libro si rivolge agli adulti, insegnanti e genitori, attraverso la proposta di attività operative da sperimentare con i bambini. Abbiamo fatto una Lettura-gioco della fiaba a gennaio presso la Libreria Risvolti: un incontro molto divertente e creativo con tanti bambini e genitori! Tutti insieme sul tappeto volante della fantasia e dell'immaginazione... la bellezza di raccontare e condividere. Ora continuo a scrivere e a disegnare..in cantiere ci sono nuovi stimolanti progetti.
Recensione di Ancora racconto, di Giulia Menegatti su Krapp's Last Post, 9 gennaio 2014
Siamo fatti di storie. L'approccio al racconto teatrale di Helga Dentale

Tratto dall'articolo della psicoterapeuta Maria Zurzolo, pubblicato su Tiscali.it Storie, favole e racconti: come e perché leggerle ai bambini?
"..Tutto ciò conferisce al bambino un ruolo che va oltre quello del semplice ascoltatore. Nel libro "Io racconto...tu ascolti...insieme giochiamo", l’attrice e insegnante di teatro Helga Dentale, espone degli strumenti utili a rendere una semplice fiaba una fiaba interattiva, concedendo perciò al bambino di giocare un ruolo primario, partecipando attivamente con ogni linguaggio espressivo".
Recensione del libro "Samuel e Gaia nel paese della fantasia" fatta dalla libraia Barbara Facchini:
"Venite con me, vi porto in un mondo dove la noia non esiste"
Chi ci esorta a seguirla è Helga Dentale all'inizio della fiaba interamente scritta e illustrata da lei.
Samuel e Gaia, i bambini protagonisti della fiaba, si stanno annoiando davanti alla televisione, quando nel loro soggiorno appare un ragazzino strano che li invita a seguirli nel paese della fantasia. Insieme visitano il regno del corpo, il regno della voce e quello dei colori, scoprono tanti giochi nuovi, si divertono, inventano, creano, usando solamente la loro fantasia e al ritorno nel loro soggiorno sono stanchi ma felici.
Alla fine della fiaba troviamo una sezione dedicata ai genitori e agli educatori; viene ribadita l'importanza della fantasia, del gioco, della narrazione interattiva e vengono forniti gli strumenti per raccontarla e viverla al meglio. Il genitore raccontando una fiaba come "Samuel e Gaia nel paese della fantasia" crea col bambino, che parteciperà entusiasta, un momento di complicità e condivisione; l'insegnante noterà un processo di arricchimento e cratività. I bambini si mettono in gioco, sperimentano, si divertono e, di certo, non si annoiano.
In libreria la dott.ssa Dentale ha fatto, anziché una presentazione tradizionale del libro, una lettura-gioco coinvolgendo bambini e genitori. Il risultato sono stati 45 minuti di puro divertimento per tutti: i bambini giocavano, danzavano, coloravano e i genitori con loro, visitando insieme a Samuel e Gaia il paese della fantasia.
"Venite con me, vi porto in un mondo dove la noia non esiste"
Chi ci esorta a seguirla è Helga Dentale all'inizio della fiaba interamente scritta e illustrata da lei.
Samuel e Gaia, i bambini protagonisti della fiaba, si stanno annoiando davanti alla televisione, quando nel loro soggiorno appare un ragazzino strano che li invita a seguirli nel paese della fantasia. Insieme visitano il regno del corpo, il regno della voce e quello dei colori, scoprono tanti giochi nuovi, si divertono, inventano, creano, usando solamente la loro fantasia e al ritorno nel loro soggiorno sono stanchi ma felici.
Alla fine della fiaba troviamo una sezione dedicata ai genitori e agli educatori; viene ribadita l'importanza della fantasia, del gioco, della narrazione interattiva e vengono forniti gli strumenti per raccontarla e viverla al meglio. Il genitore raccontando una fiaba come "Samuel e Gaia nel paese della fantasia" crea col bambino, che parteciperà entusiasta, un momento di complicità e condivisione; l'insegnante noterà un processo di arricchimento e cratività. I bambini si mettono in gioco, sperimentano, si divertono e, di certo, non si annoiano.
In libreria la dott.ssa Dentale ha fatto, anziché una presentazione tradizionale del libro, una lettura-gioco coinvolgendo bambini e genitori. Il risultato sono stati 45 minuti di puro divertimento per tutti: i bambini giocavano, danzavano, coloravano e i genitori con loro, visitando insieme a Samuel e Gaia il paese della fantasia.
Qualche commento dei lettori..
"Come mi piace il tuo libro! E' scritto bene, chiaro, completo e coinvolgente fin dall'introduzione. In alcuni concetti commovente per quanto vero e profondo. Credo che questa sia la sensazione comune e spontanea del lettore del tuo libro. Questa considerazione deriva principalmente dal tuo operato e dal sentito riconoscimento del grande spessore che racchiude. E, come lettrice, ti ringrazio per un lavoro che, se compreso a fondo, rappresenta un vero, delicato e profondo contributo sociale" (Laura)
"E oggi la mano canterina Caterina e il piedone Giacomone m'hanno salvata e ho riscosso tanto successo con un gruppo di pargoli scatenati! Grazie Helga" (Lina) Ho appena finito di leggerlo...è fantastico...bravissima Helga! (Palma)
[...] complimenti per il libro, l'ho comprato è davvero bello e utile per me che sono insegnante di scuola dell'infanzia ^_^ (Maria Teresa)
Oggi mi è arrivato il libro! Grazie :) (Moira)
Complimenti per il libro ha funzionato a scuola, i bambini si sono divertiti tanto grazie a te. (Dolce)
E' arrivato finalmente! L'avevo ordinato via internet...ora voglio "assaporarlo un pò" poi... (Claudia)
...ordinato e ricevuto... davvero utile...e divertente :) (Simona)
L'ho acquistato e ho trovato tanti spunti interessanti per le mie lezioni con i bambini. Non avevo dubbi. Complimenti! (Piera)
Lo sto sperimentando proprio in questi giorni e mi è molto utile... grazie! :) (Agnese)
[...] Vi mando i complimenti di una mia amica mamma di due gemelli a cui ho regalato il libro di fiabe! (Valeria)
"Ho letto Samuel e Gaia a mia figlia. Si è alzata subito e mi ha portata in tutti i regni, non finiva più di muoversi e fare voci strane. Bellissimo! Grazie. (Francesca)
"Grazie per il viaggio bellissimo nel regno della fantasia" (Claudia)

