Matematica in fiaba
Laboratorio di fiabe matematiche per bambini
della scuola dell'infanzia
La matematica è
un gioco! Il senso numerico è innato nei bambini e può essere esplorato e
sviluppato in modo giocoso e creativo permettendo al bambino in età prescolare
di accostarsi ai concetti logico-matematici e ai numeri in modo naturale e
divertente.
Se da grandi
spesso si “detesta” la matematica è perché nessuno ci ha permesso di indagarne
l’aspetto creativo, giocoso, divertente! Matematica non è solo contare,
imparare una tabellina... la matematica è qualcosa che riguarda il nostro fare
e pensare quotidiano: è pensiero logico ma allo stesso tempo divergente, è la
capacità di risolvere problemi (problem solving), è confrontarsi con i concetti
di spazio e tempo...
Sono tante le
ricerche in campo pedagogico che ci dimostrano come sia possibile (e
importante!) sviluppare questo “senso numerico” nei bambini della scuola
dell’infanzia. Seguendo le idee di Gardner sulle intelligenze multiple (esiste
un’intelligenza logico-matematica) e le ricerche di Daniela Lucangeli
(l’intelligenza numerica) abbiamo strutturato un percorso didattico a misura di
bambino, codificando nuove prassi, giochi espressivi ed utilizzando il Metodo Helga
Dentale Teatro in Gioco®.
Quale altra
modalità per “fare matematica” con i bambini dai 3 ai 6 anni se non la fiaba?
Narrando,
raccontando fiabe interattive, utilizzando libri illustrati specifici i bambini
giocheranno con noi per esplorare il mondo logico-matematico in modo divertente
e creativo.
In gioco
filastrocche, fiabe interattive dove incontrare personaggi buffi e strani che
ci fanno conoscere le dimensioni, le differenze, le uguaglianze... E ancora
giochi di movimento per sperimentare direttamente lo spazio e le direzioni... E
poi conoscere i numeri come se fossero personaggi magici e tutti da inventare
insieme! La nostra matematica è una grande fiaba tutta da giocare!
Tematiche del laboratorio:
Il cerchio delle storie: narriamo e raccontiamo insieme
Fiabe matematiche: ogni fiaba presenta un tema
legato a concetti logici e spaziali da sviluppare con i bambini
Giochi di movimento: per esplorare nel corpo i
concetti spaziali e logici
Esperienza grafica: il disegno strutturato permetterà
ai bambini di elaborare ulteriormente il concetto matematico esplorato
In gioco i numeri: il numero come rappresentazione
simbolica da conoscere, esplorare, trasformare in “personaggio”
Struttura del laboratorio: il laboratorio è strutturato in 4/6 incontri, da 50 minuti.

