CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI TEATRALI PER BAMBINI



La formazione è arricchimento, scambio, crescita. 
Utilizzare il linguaggio teatrale con i bambini a scuola è un'esperienza meravigliosa, ricca di stimoli e forme espressive, è un dialogo creativo e costruttivo che portiamo avanti con le bambine e i bambini utilizzando il Metodo Teatro in Gioco dal 2002, un percorso in continuo divenire. Forme, segni, linguaggi da esplorare insieme in un clima fatto di accoglienza fantastica, stupore, non giudizio. Dall'asilo nido alla scuola primaria i percorsi didattici vengono strutturati a misura di bambino, nel rispetto delle esigenze e dell'età dei bambini a cui si rivolge l'esperienza espressiva. Non ci interessa formare piccoli attori o allinearci all'idea dilagante di creare un teatro-vetrina. Questa scelta pedagogica ci porta anno dopo anno, esperienza dopo esperienza, a lavorare con passione ed entusiasmo, consapevoli della valenza educativa e creativa dei nostri percorsi, circondati da bambini più sorridenti, sereni, creativi e gratificati.  I corsi di formazione con il Metodo Helga Dentale Teatro in Gioco® riflettono pienamente questi principi basilari. 
La formazione di un operatore teatrale potrebbe (o meglio dovrebbe) continuare all'infinito, perché c'è sempre qualcosa di nuovo da conoscere ed apprendere.
Il programma pedagogico che proponiamo non ha la pretesa di trasmettere tutto quello che si potrebbe insegnare (sarebbe impossibile!) ma è strutturato con l'obiettivo di arricchire sensibilmente e concretamente le esperienze formative dei corsisti, partendo da una prima importante formazione base (con il corso per operatori teatrali) per incentrarsi poi su temi e percorsi specifici (la fiaba, il clown, la narrazione, il linguaggio del corpo,ecc.).

Il Corso Nazionale per operatori teatrali per bambini è iniziato nel 2006 e si svolge ogni anno (abbiamo già realizzato 18 edizioni del corso base e 2 corsi di secondo livello). Il corso continua a darci un’enorme soddisfazione per aver creato un "progetto pedagogico concreto", che si può toccare con mano: sono sempre maggiori i riscontri positivi che arrivano direttamente dai nostri corsisti. Tantissimi di loro ci scrivono per raccontarci le loro esperienze come operatori teatrali. Da Milano a Bari, dal Veneto alla Sicilia, tantissimi corsisti utilizzano strumenti operativi acquisiti al corso con il metodo Helga Dentale Teatro in Gioco
® per condurre laboratori teatrali con i bambini.
Questa realtà rinnova ed alimenta ogni anno l'entusiasmo nel far partire un nuovo corso ed iniziare una nuova avventura espressiva, un nuovo percorso formativo ed umano da condividere. Da questi presupposti è nata anche la Rete Teatro in Gioco®: una rete di operatori teatrali, insegnanti, educatori che utilizzano in tutta Italia il Metodo Teatro in Gioco®.


Avvertiamo sempre il bisogno di dare struttura, forma e dignità al mestiere dell'operatore teatrale. 
Che non significa fare l'animatore, o il baby sitter. Per fare teatro con i bambini c'è bisogno di conoscenza, competenza, studio. E tutte le persone interessate ai nostri corsi di formazione condividono il nostro pensiero. Hanno tutti una forte esigenza di formarsi, di essere competenti.
Formare gli adulti per educare i bambini.
Fare teatro con i bambini non per indottrinarli ma per guidarli verso la sperimentazione, la creatività, la cooperazione. Fare teatro a scuola ha una fortissima valenza educativa e pedagogica.
L'importante è sapere cosa fare e come farlo. Il corso per operatori teatrali si svolge ogni anno, mediamente da ottobre a dicembre. Dal 2017 abbiamo attivato anche il Corso di secondo livello. Dal 2021 il corso si svolge interamente online. Per visionare la struttura e il programma del Corso per operatori teatrali per bambini online potete cliccare qui.

PROGRAMMA CORSO PER OPERATORI TEATRALI PER BAMBINI

Formazione base per utilizzare il linguaggio teatrale con i bambini della scuola dell'infanzia e primaria.

Tematiche del corso:

Pedagogia teatrale: Il Metodo Teatro in Gioco® (principi basilari, valenza, struttura); confronto con metodi di pedagogia teatrale per adulti  (Stanislavskij, Grotowski, Lecoq) e altri riferimenti pedagogici (pedagogia attiva, metodi di danza educativa, pedagogia creativa)

Alfabetizzazione teatrale per operatori teatrali per bambini:
Giochi con corpo- voce-emozioni.
Lavoro sulle fiabe e sul testo teatrale: dalla narrazione alla fiaba interattiva, dal testo al personaggio teatrale. Costruzione del personaggio.
Globalità dei linguaggi espressivi da sviluppare: movimento e danza creativa, pittura gestuale, attività sensoriali, rilassamento creativo
Linguaggio non verbale e corpo mimante: attività teatrali incentrate sul linguaggio corporeo, uso delle maschere
Contenuti e linguaggio teatrale in base all'età dei bambini: fare teatro nella scuola dell'infanzia; fare teatro nella scuola primaria

.
Docente del corso:
Helga Dentale.


Al termine del corso gli operatori riceveranno un attestato di frequenza.
 
Gli operatori che frequentano il corso potranno utilizzare nei propri percorsi didattici con i bambini -specificandolo nei propri progetti - giochi teatrali, fiabe ed attività tratti dal Metodo Teatro in Gioco®.

Per diventare "operatori autorizzati ad utilizzare il Metodo Teatro in Gioco®" è necessario invece frequentare la formazione completa, fare un tirocinio e sostenere un esame finale.

Prossimo corso in modalità online, settembre/novembre 2024: 
Per ulteriori informazioni:  

girasoliteatro102@gmail.com 

Referente del corso: Helga Dentale